Progetto #LessStress

Gestione dello Stress

Lo stress è parte inevitabile della nostra esistenza, e se da un lato è positivo perché ci stimola, dall’altro è fondamentale imparare a non esserne sopraffatti. Se gli stress si accumulano a un livello tale da non riuscire ad essere gestiti, infatti, si verificano risposte fisiologiche ben precise che mettono a repentaglio la nostra salute psichica e fisica. Per fortuna, abbiamo a disposizione una vasta gamma di strumenti, di tecniche e di strategie per tenere sotto controllo lo stress e scongiurarne le conseguenze negative per la nostra salute.

A cura di:
Dr. Stefano Vendrame
Nutrizionista, Fulbright Alumnus, Ph.D. Scienze della Nutrizione

Guarda la nostra serie di video dedicati allo stress e alla sua gestione

1. Mind-Body: La relazione mente-corpo e l'approccio bio-psico-sociale alla salute
Dall'effetto placebo alla componente psicosomatica delle malattie, la straordinaria influenza della nostra mente sul nostro stato di salute, sulla malattia e sulla guarigione.
2. Stress, salute e malattia: la fisiologia dello stress
Che cosa intendiamo per stress? Quali sono le risposte biochimiche che innesca nell’organismo e sul nostro sistema immunitario? In questo video impareremo per quali motivi una corretta gestione dello stress può davvero fare la differenza, con conseguenze molto concrete sul nostro stato di salute o di malattia.
3. Stress, emozioni e tumori
Prosegue il discorso su stile di vita e prevenzione dei tumori, intrecciandosi alla serie dedicata alla fisiopatologia dello stress e al suo fondamentale ruolo nel determinare la nostra salute.
4. Dieta, nutrienti, erbe antistress
In questo video cominciamo a parlare degli strumenti a disposizione per una adeguata gestione dello stress, esaminando anche il ruolo di una dieta equilibrata, di specifici nutrienti e delle quattro categorie di rimedi fitoterapici che possono dare una mano: adattogeni, rilassanti, immunostimolanti e antidepressivi naturali.
5. Ridurre lo stress: valvole di sfogo e tecniche di rilassamento
Dopo aver introdotto il concetto di 'melior' come opposto di 'stressor', questo video è dedicato alle principali strategie di riduzione dello stress, e cioè da un lato uno sfogo sano e controllato, dall’altro le tecniche di distensione e rilassamento.
6. Stress vs. distress: tecniche di controllo e ristrutturazione cognitiva
In questo video ci occupiamo delle strategie di gestione dello stress che modificano la sua percezione: quelle che agiscono sul senso di controllo, e quelle che implicano un cambio di prospettiva, cioè una ristrutturazione cognitiva.
Video disponibile dal 15 giugnoGuarda il video
7. Salute sociale e stress
In questo video conclusivo esaminiamo l'impatto della salute sociale, intesa sia in termini di tessuto sociale a livello collettivo della comunità in cui viviamo, sia di relazioni e rete di supporto a livello individuale, sui livelli di stress, la durata della vita e il mantenimento della salute generale.
Video disponibile dal 27 luglio Guarda il video

Stress reduction toolkits

I nostri esercizi per il controllo dello stress
Toolkit 1

Impariamo a respirare

Come utilizzare respirazione completa, respirazione profonda e respirazione consapevole per aiutarci a controllare lo stress, promuovere la salute e e mantenersi calmi e rilassati in ogni situazione.
Toolkit 2

Impariamo a rilassarci

Insieme alla respirazione, gli esercizi di rilassamento sono di fondamentale importanza per la gestione dello stress, per mantenere l’equilibrio psicofisico e migliorare il proprio stato di benessere.
Stacks Image 5191

Questo sito web utilizza cookies al solo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione. Non vengono raccolti o conservati dati che consentano l’identificazione o la profilazione dei nostri visitatori. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo di cookies.