Gestione dello stress

Impariamo a rilassarci

Insieme alla respirazione, gli esercizi di rilassamento sono di fondamentale importanza per la gestione dello stress, per mantenere l’equilibrio psicofisico e migliorare il proprio stato di benessere.

A cura di:
Dr. Stefano Vendrame
Nutrizionista, Fulbright Alumnus, Ph.D. Scienze della Nutrizione

La sensazione di calore

Esattamente come accade per la sensazione di distensione muscolare, con la ripetizione dell’esercizio anche la sensazione di pesantezza sarà evocata sempre più velocemente, fino a quando sia la sensazione di rilassamento che quella di pesantezza saranno conseguite nel giro di due o tre minuti. Generalmente questo accade dopo un paio di settimane di pratica quotidiana della sensazione di pesantezza.

A quel punto sarà arrivato il momento di introdurre la terza e ultima parte dell’esercizio, che consiste nell’evocare la sensazione di calore.
Sempre con la stessa procedura: passando cioè in rassegna ancora una volta tutte le parti del corpo, già rilassato, pesante e stanco, e concentrandoci fino a percepire una sensazione di calore che si diffonde in esse.

La sensazione di calore è la più difficile da percepire: molte persone impiegano mesi di esercizio solo per riuscire a percepirla la prima volta. Le parti del corpo in cui è più facile percepirla inizialmente sono i palmi delle mani e le piante dei piedi: già quello è un ottimo risultato. Cominciamo perciò a concentrarci su quelle, e una volta che riusciremo a percepire distintamente una sensazione di calore, proviamo a immaginare quel calore che come un onda si espande, come cerchi concentrici generati da un sasso lanciato nell’acqua, e riscalda quindi anche le altre parti vicine e poi da lì, piano piano, si diffonde a tutto il corpo.

Come sempre, non innervosiamoci se non riusciamo a percepire questa sensazione. Godiamoci comunque la sensazione di calma, e siamo fiduciosi che prima o poi riusciremo a percepire meglio e velocemente tutte le sensazioni di rilassamento, pesantezza e calore.

Le sensazioni di pesantezza e calore non sono altro che un aiuto per rilassare il nostro corpo in modo più completo e profondo, in quanto sono collegate a precisi eventi fisiologici: la pesantezza è collegata all’abbassamento del tono muscolare, e quindi al rilassamento dei muscoli,, il calore alla dilatazione dei vasi sanguigni periferici, che consente la redistribuzione del sangue in tutti i distretti corporei, e in particolare a quelli interessati da contratture dove la circolazione del sangue è ostacolata.

La dilatazione dei capillari dell’epidermide potrebbe dare luogo a prurito: in questo caso grattiamoci delicatamente.

Molte persone hanno difficoltà, inizialmente, a percepire le sensazioni di pesantezza e di calore. Come sempre, non ti innervosire se non riesci a percepirle subito. Non stai sbagliando nulla, e l’esercizio funzionerà benissimo lo stesso.
Tu continua a evocare queste sensazioni, e vedrai che un bel giorno, all’improvviso, le percepirai nitidissime. Inizialmente dovrai concentrarti più a lungo su ciascuna di esse, e poi invece col tempo riuscirai a evocarle tutte in pochissimi secondi: rilassamento totale, poi pesantezza, poi calore.

Vai alla pagina successiva…

Questo sito web utilizza cookies al solo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione. Non vengono raccolti o conservati dati che consentano l’identificazione o la profilazione dei nostri visitatori. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo di cookies.