Obiettivo:

#ProvaleCrude

Ci sono verdure che spesso siamo abituati a cuocere, ma sono ottime da provare anche crude…

A cura di:
Dr. Stefano Vendrame
Nutrizionista, Fulbright Alumnus, Ph.D. Scienze della Nutrizione

Stacks Image 231
La verdura occupa un posto centrale in una dieta equilibrata, e dovrebbe essere presente ad ogni pasto.
Andrebbe consumata sia cruda che cotta, in quanto ciascuna di queste due modalità di consumo offre vantaggi e svantaggi complementari.

La cottura consente di rendere gli alimenti più facilmente digeribili, di concentrare molti nutrienti, di renderli più biodisponibili e aumenta il quantitativo di verdura che riusciamo a mangiare prima di saziarci.
Il consumo a crudo offre il vantaggio di preservare i nutrienti più delicati, ed evitare le perdite di quelli più sensibili al calore, o alle perdite per dilavamento nell'acqua di cottura.
Un terzo modo di consumare la verdura è fermentata, mendante fermentazioni acido-lattiche (come i crauti, i pickles di cetriolini, il kimchi, la giardiniera di verdure…). In questo caso si arricchisce di ulteriori vantaggi nutrizionali, e acquisisce anche una valenza probiotica.

Ecco perchè è ideale includere sia verdure crude, che verdure cotte, che verdure fermentate, nella nostra dieta.

C'è però una tendenza ad appiattirsi, per abitudine ed inerzia, sul consumo di alcuni vegetali sempre e solo crudi, e di altri sempre e solo cotti, quando in realtà non c'è alcun motivo di farlo.
Ad esempio, il cetriolo tendiamo a consumarlo quasi sempre crudo, ma è ottimo anche cotto per fare delle buonissime creme. Viceversa il cavolo tendiamo a consumarlo cotto, ma è buonissimo anche crudo in insalata.

Proprio a partire da questa considerazione, nasce l'obiettivo strategico di questo progetto: un invito a non fossilizzarci sempre sugli stessi modi di consumo degli alimenti.
Le ricette di questa sezione sono dedicate a quelle verdure che tendiamo a consumare cotte, ma sono ottime da scoprire anche crude!

Video per approfondire

La verdura occupa un posto centrale in una dieta equilibrata, e dovrebbe essere presente ad ogni pasto.
Andrebbe consumata sia cruda che cotta, in quanto ciascuna di queste due modalità di consumo offre vantaggi e svantaggi complementari.

La cottura consente di rendere gli alimenti più facilmente digeribili, di concentrare molti nutrienti, di renderli più biodisponibili e aumenta il quantitativo di verdura che riusciamo a mangiare prima di saziarci.
Il consumo a crudo offre il vantaggio di preservare i nutrienti più delicati, ed evitare le perdite di quelli più sensibili al calore, o alle perdite per dilavamento nell'acqua di cottura.
Un terzo modo di consumare la verdura è fermentata, mendante fermentazioni acido-lattiche (come i crauti, i pickles di cetriolini, il kimchi, la giardiniera di verdure…). In questo caso si arricchisce di ulteriori vantaggi nutrizionali, e acquisisce anche una valenza probiotica.

Ecco perchè è ideale includere sia verdure crude, che verdure cotte, che verdure fermentate, nella nostra dieta.

C'è però una tendenza ad appiattirsi, per abitudine ed inerzia, sul consumo di alcuni vegetali sempre e solo crudi, e di altri sempre e solo cotti, quando in realtà non c'è alcun motivo di farlo.
Ad esempio, il cetriolo tendiamo a consumarlo quasi sempre crudo, ma è ottimo anche cotto per fare delle buonissime creme. Viceversa il cavolo tendiamo a consumarlo cotto, ma è buonissimo anche crudo in insalata.

Proprio a partire da questa considerazione, nasce l'obiettivo strategico di questo progetto: un invito a non fossilizzarci sempre sugli stessi modi di consumo degli alimenti.
Le ricette di questa sezione sono dedicate a quelle verdure che tendiamo a consumare cotte, ma sono ottime da scoprire anche crude!
Stacks Image 307

Questo sito web utilizza cookies al solo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione. Non vengono raccolti o conservati dati che consentano l’identificazione o la profilazione dei nostri visitatori. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo di cookies.