Polpo bollito con grano saraceno e insalata di verza

Stacks Image 112

Ingredienti

  • Grano saraceno
  • Polpo
  • Verza
  • Prezzemolo
  • Alloro
  • Limone
  • Olio
  • Sale
  • Pepe
  • Peperoncino

Procedimento

1

Portare ad ebollizione abbondante acqua insieme al succo di mezzo limone, un ciuffetto di prezzemolo fresco, tre foglie di alloro, sale, pepe e peperoncino

2

Immergere nell’acqua bollente i tentacoli del polpo per tre volte, infine l’intero polpo. Cuocere a pressione per circa 15 minuti dal fischio della pentola, quindi spegnere il fuoco attendere che il polpo si raffreddi nella sua acqua di cottura.

3

Nel frattempo, preparare l’insalata di verza cruda. Tagliare a strisce sottili un pezzetto di verza cruda, evitando le foglie più esterne che sono più adatte alla cottura. E condirla in modo leggero con olio, succo di limone, sale, pepe e peperoncino. Mescolare molto bene e tenere da parte, in modo che la verza si ammorbidisca.

4

Preparare il grano saraceno bollito. In una padella, versare circa un bicchiere di grano saraceno e aggiungere circa una volta e mezza il suo volume di acqua di cottura del polpo (dunque un bicchiere e mezzo). Coprire, lasciar cuocere tre minuti, poi spegnere il fuoco e attendere altri dieci minuti prima di togliere il coperchio, durante i quali si completerà la cottura e l’acqua verrà completamente assorbita. Togliere il coperchio e sgranare.

Nota

L’acqua di cottura del polpo che avanza può essere filtrata e conservata in congelatore da usare successivamente come fumetto di pesce, per zuppe o primi piatti.

5

Tagliare a pezzetti il polpo un coltello affilato, e condirlo leggermente con olio, succo di limone e prezzemolo tritato. Mescolare bene e mettere da parte.

6

Al momento di servire, disporre sulla base di un piatto ampio, per metà l’insalata di verza cruda e per metà il grano saraceno tiepido. Disporre quindi il polpo, e completare con prezzemolo fresco tritato e uno spicchio di limone. Si otterrà così un ottimo piatto unico.

Dr. Stefano Vendrame
Nutrizionista, Fulbright Alumnus,
Ph.D. Scienze della Nutrizione

Questo sito web utilizza cookies al solo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione. Non vengono raccolti o conservati dati che consentano l’identificazione o la profilazione dei nostri visitatori. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo di cookies.