Ecco perché i pop-corn sono uno snack salutare

Al cinema, con l’aperitivo, a casa come snack… I pop-corn fanno gola a tutti, ma vengono spesso considerati ‘junk-food’, e inseriti nella stessa categoria di altri snack poco salutari come salatini e patatine.

Niente di più sbagliato! Dal punto di vista nutrizionale, questi piccoli miracoli della chimica-fisica in cucina, non sono affatto poco salutari. Al contrario, possono diventare un ottimo snack a patto che siano fatti scoppiare ad aria, cioè senza olio e senza burro, e senza aggiungere sale.



Come avviene la magia?

Per i popcorn si deve utilizzare una varietà di mais specifica, che ha il giusto spessore del pericarpo. Con l’aumentare della temperatura durante la cottura, l’acqua dentro il chicco di mais evapora aumentando la pressione interna, l’amido gelatinizza, si gonfia e preme sul pericarpo finchè lo sfonda. A quel punto l’amido fuoriesce e immediatamente si raffredda tornando solido: ecco fatto il nostro pop corn!

Saziano con pochissime calorie

I pop-corn sono semplicemente mais e, soprattutto… aria! Tutti sanno come da una piccola manciata di mais si ottiene una ciotola intera di pop-corn. Per questa ragione, hanno un carico glicemico basso, ci soddisfano senza causare dannosi picchi di insulina, e saziano con poca energia. Al punto che, se consumati al naturale, possono essere un buon compromesso anche nelle diete dimagranti.

Ottima fibra e antiossidanti

Sono un ottima fonte di fibra per cui aiutano la regolarità intestinale e apportano tutti i benefici della fibra. Soprattutto la parte centrale, quella che resta tra i denti! Contengono anche antiossidanti provenienti dal mais, e in particolare i carotenoidi zeaxantina e la luteina, un importante alleato per la salute dei nostri occhi.

Non contengono glutine

Il mais è uno di quei cereali che non contengono glutine: perciò anche i pop-corn sono adatti anche alla dieta dei celiaci.

Attenzione al sale

Quello a cui bisogna prestare attenzione è piuttosto il sale! Troppo. Meglio senza nulla, e se proprio non ci piacciono, delle alternative più salutari e con meno sodio, come la polvere di alga dulse oppure il gomasio.



Attenzione a zuccheri o grassi aggiunti

Per renderli più golosi e appetitosi, alcuni venditori tendono a esagerare con l’olio, ad aggiungerci il burro, o a renderli più esotici con condimenti dolci o calorici, come caramello, cioccolato o burro di arachidi. Tutte calorie, grassi e zuccheri extra che sarebbe molto meglio evitare!

Fatti in casa

La parola chiave è, non burrosi, non salati. Se preparati col microonde, si possono far scoppiare senza aggiungere alcun grasso. Ma leggiamo bene l’etichetta: in molti di quelli predisposti per microonde sono aggiunti grassi e spesso i nefasti grassi trans. Molto meglio comprare del semplice mais per pop corn, senza alcun ingrediente aggiunto. Se li facciamo in padella, usiamo pochissimo olio d’oliva per ungere la base.

Pop-amaranth

Per finire, una piccola curiosità: non solo il mais si presta al trucco dell’esplosione. Anche i chicchi dello pseudo-cereale amaranto sono particolarmente gustosi, e adatti ad essere “popped” esattamente come si fa col “corn”!

Dr. Stefano Vendrame
Nutrizionista, Fulbright Alumnus,
Ph.D. Scienze della Nutrizione

Articolo di

Stacks Image 50

Dr. Stefano Vendrame
Nutrizionista, Fulbright Alumnus,
Ph.D. Scienze della Nutrizione

Video correlati


Il mondo del mais

Stacks Image 59
“banner"

Questo sito web utilizza cookies al solo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione. Non vengono raccolti o conservati dati che consentano l’identificazione o la profilazione dei nostri visitatori. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo di cookies.